ULTIMI INSERIMENTI

NOI TI CONSIGLIAMO

Cos’è la cedolare secca?

La cedolare secca 2012 è un imposta unica sugli affitti che il locatore può scegliere di applicare al posto dell'utilizzo del modello 730 o UNICO nel caso di locazione di immobili ad uso abitativo. L'aliquota della cedolare secca è al 21% per i contratti d'affitto a canone libero.

Che tasse devo pagare se compro casa?

Se si compra da un privato si avrà:
  • imposta di registro del 7% - o del 3% se per l’acquirente è “prima casa”;
  • imposta ipotecaria del 2% - o in misura fissa di euro 168,00 se per l’acquirente è “prima casa”;
  • imposta catastale dell'1%; - o in misura fissa di euro 168,00 se per l’acquirente è “prima casa”;
Se invece si compra da un'impresa costruttrice, si avrà:
  • I.V.A. del 10% - o del 4% se per l’acquirente è “prima casa”;
  • Imposta di registro in misura fissa di euro 168,00;
  • imposta ipotecaria in misura fissa di euro 168,00;
  • imposta catastale in misura fissa di euro 168,00;

Cosa è l’IMU e come si calcola?

Tra le novità più importanti della manovra Monti, spicca la nuova Ici che si chiamerà Imu. L’articolo 13 del decreto legge 201/2011, come modificato in sede di conversione, anticipa dal 1° gennaio 2012 l’applicazione dell’imposta municipale propria (cosiddetto Imu), introdotta dal decreto sul federalismo municipale (articoli 8 e 9 del decreto legislativo 23/2011).

Infatti, tale imposta nella versione prevista dal decreto legge in discussione, si applicherà dal 2012 al 2014 in via sperimentale per poi entrare a regime nel 2015. Il calcolo dell’IMU si esegue determinando dapprima la base imponibile, applicando a questa l’aliquota base o ridotta, e rapportando il prodotto alla quota e ai mesi di possesso. Il calcolo della base imponibile dipende dalla destinazione d’uso dell’immobile e dalle caratteristiche del possessore.

Per i fabbricati iscritti in catasto il calcolo prevede che il valore sia pari alla rendita catastale rivalutata del 5%, moltiplicata per uno dei seguenti coefficienti in dipendenza della categoria catastale. L’imposta viene calcolata a partire dalla base imponibile determinata come detto in precedenza, applicando l’aliquota ordinaria o ridotta, eventualmente modificata in aumento o diminuzione da delibera comunale. L’imposta così determinata dovrà poi essere rapportata alla quota di possesso e ai mesi di possesso. Il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno 15 giorni viene computato per intero.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Nome

Richiesta
Cognome

Email

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03, la compilazione del modulo costituisce esplicita autorizzazione e consenso alla detenzione e al trattamento dei dati personali, come disposto dal Codice in materia di dati personali. La informiamo inoltre che, relativamente ai dati forniti, potrà esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/03. Acconsento

 

NEWS & COMUNICAZIONI

ESPERIA MAP

Segli il settore che preferisci

s12 s11 s9 s2 s8 s10 s6 s13 s1 s7 s14 s3 s4 s15 s16 s5 s17

COSA TI OFFRIAMO

CONSULENZA

selezioniamo solo quello che ritiene più opportuno valutandone il vero valore di mercato

AFFIDABILITÀ

In collaborazione con i migliori istituti bancari per garantirvi finanziamenti a tassi vantaggiosi

GARANZIA DI QUALITÀ

Attorno ad Esperia orbita un team di professionisti altamente qualificati che vi offrono trasparenza e risultati certi

I NOSTRI CONTATTI

Esperia Immobiliare s.n.c
Via la Nunziatina, 40, Pisa
p.iva 02060390503